Il comfort di vedere bene
Le lenti a contatto rappresentano una soluzione elegante e funzionale per chi desidera libertà visiva senza rinunciare al comfort. Possono essere indossate per diverse esigenze: correzione visiva quotidiana, attività sportive, momenti sociali o stile di vita dinamico. Quando usate correttamente — con la giusta consulenza, igiene e manutenzione — offrono visione nitida, comfort prolungato e un’esperienza ottica molto naturale.
Tipologie di lenti a contatto
Esiste una vasta gamma di lenti a contatto pensate per adattarsi alle diverse abitudini e condizioni visive:
- Lenti giornaliere, da indossare una sola volta e poi gettare: ideali per chi cerca praticità e igiene.
- Lenti quindicinali o mensili, con sostituzione periodica, ottime se vuoi un buon equilibrio tra durata e costi.
- Lenti morbide (in idrogel o silicone-idrogel), perfette per comfort e adattamento rapido.
- Lenti rigide gas permeabili (RGP), adatte a chi ha esigenze particolari come astigmatismo elevato o cornea irregolare.
- Lenti specifiche per
uso sportivo o occasionale, e soluzioni personalizzate per casi particolari (ad esempio cornee irregolari, cheratocono, alti difetti visivi).
In ogni caso, l’importante è scegliere la tipologia più adatta insieme a un professionista, seguire le modalità di applicazione corrette e rispettare i tempi di utilizzo e manutenzione consigliati.
Lente Safilens
DELIVERY RIBO
Un’eccellenza nell’ambito delle lenti a contatto è la lente giornaliera DELIVERY RIBO del marchio Safilens: è progettata per chi trascorre molte ore davanti ai dispositivi digitali e desidera un supporto visivo e una protezione avanzata.
Le sue caratteristiche principali sono:
- rilascio controllato di Riboflavina (Vitamina B2) e Vitamina E-TPGS, che insieme proteggono la cornea, il cristallino e la retina dalla luce UV e dalle lunghezze d’onda ad alta energia (HEV)
- Acido ialuronico e TSP® (polisaccaride derivato dai semi di tamarindo) che migliorano l’adesione al film lacrimale e aumentano il comfort
- Geometria “EDOF” (Extended Depth Of Focus) che aiuta a ridurre lo sforzo accomodativo senza compromettere la visione da lontano
Questa lente è quindi ideale per chi utilizza intensamente computer, smartphone o tablet, e vuole un prodotto che vada oltre la semplice correzione visiva, offrendo protezione e benessere oculare.
Esame della lacrimazione: a cosa serve
Prima di indossare lenti a contatto è fondamentale verificare lo stato del film lacrimale e della lacrimazione dell’occhio, perché la qualità e la quantità delle lacrime influenzano direttamente comfort, tollerabilità e salute visiva.
Con l’“esame della lacrimazione” (ad esempio test di Schirmer, BUT – Break Up Time, valutazione del menisco lacrimale) si misura quanto le lacrime lubrificano l’occhio, quanto tempo impiega il film lacrimale a rompersi e se ci sono alterazioni della superficie oculare.
Questo controllo consente di:
- verificare se l’occhio è idoneo all’applicazione delle lenti a contatto
- evitare disagi come secchezza oculare, irritazione, sensazione di corpo estraneo o visione instabile
- personalizzare la scelta della lente e il piano di portamento in base alle condizioni specifiche dell’occhio
Affidarsi a un centro ottico che effettua questi test significa avviare un utilizzo più sicuro e confortevole delle lenti.
Scopri la lente a contatto più adatta a te!
Prenota oggi la tua consulenza personalizzata e provale nuove lenti a contatto.




